Istituto Artemisia

ISTITUTO

Counseling Relazionale Istituto Artemisia

COUNSELING

Coaching Istituto Artemisia

COACHING

Sostegno Istituto Artemisia

SOSTEGNO

Crescita personale Istituto Artemisia

CRESCITA PERSONALE

Operatore olistico Istituto Artemisia

PROFESSIONISTA OLISTICO

STRUTTURA
DEL CORSO

Il corso di formazione Artemisia, riconosciuto da AIPO, permette di acquisire degli strumenti e delle tecniche per lo sviluppo della coscienza attraverso discipline integrate, sulle teorie del counseling e tecniche che poggiano sulle scienze umanistiche.

La specializzazione del corso è in DINAMICHE RELAZIONALI – COUNSELING.

A CHI SI RIVOLGE

Il corso è rivolto a:

  • diplomati e laureati interessati a conseguire il diploma di Professionista Olistico specializzato in Dinamiche Relazionali – Counseling;
  • a professionisti nell’ambito sociale, educativo, scolastico, aziendale, sanitario, interculturale, e del benessere motivati e interessati ad acquisire abilità relazionali da utilizzare nella propria professione
  • a chi desidera compiere un percorso di crescita evolutiva e quindi migliorare la qualità della propria vita.

OBIETTIVI

Il diplomato avrà acquisito la capacità di svolgere, in modo mirato ed efficace, colloqui a livello individuale, di coppia, di gruppo e svolgere attività di formazione in ambito: sociale, educativo, scolastico sanitario, benessere.

Attraverso l‘esperienza del “qui e ora”, avrà personalmente sperimentato gli strumenti proposti e la loro efficacia. Avrà raggiunto buone capacità introspettive, modalità efficaci di comunicazione e linguaggio. Avrà compreso che cosa accade durante un colloquio grazie alle neuroscienze, e scoperto come i nostri pensieri, emozioni e convinzioni possano modificare lo stato fisiologico del nostro corpo e le circostanze della nostra vita attraverso la psico-quantistica.

Soprattutto “indosserà come una seconda pelle l’esperienza della formazione e ciò gli consentirà di aver acquisito autostima, autoefficacia e coraggio per proporsi nel mondo del lavoro

STRUTTURA DEL CORSO

L’Istituto di Formazione Artemisia propone un Corso per diventare Professionista Olistico specializzato in Dinamiche strutturato in moduli per un totale complessivo di 1050.

La Formazione è strutturata in moduli per un totale complessivo di 1.050 ore così suddivise:

  • 450 ore Formazione
  • 300 ore Percorso di Crescita personale individuale e\o in gruppo
  • 300 ore Tirocinio e Supervisione

Potranno essere riconosciuti dalla Direzione didattica di Artemisia, a fronte di adeguata documentazione e previa verifica tramite bilancio di competenze, crediti formativi pregressi.

DOVE E COME SEGUIRE IL CORSO

  • ON LINE. Il martedì in orario preserale
  • Sedi:
    • A Torino in via Madama Cristina 140 (vicino a P.zza Carducci, fermata della metro)
    • A Burolo (Ivrea) in V.le Liguria 35, associazione il Punto.

In relazione a particolari esigenze della scuola, potranno essere modificati la cadenza dei moduli, gli argomenti in essi trattati, alcuni Formatori, gli orari, ma rimarranno comunque invariati gli aspetti fondamentali della Formazione.

L’iscrizione a un Corso triennale di Professionista Olistico presso una sede dell’Istituto di Formazione Artemisia permette al corsista (previa verifica della disponibilità di posti) la frequenza, senza costi aggiuntivi, di moduli proposti anche presso le altre sedi dell’istituto.

Il percorso di formazione è caratterizzato da un processo di apprendimento in continua evoluzione che, modulo dopo modulo, modifica le conoscenze e le competenze del corsista, le capacità di accoglienza ed empatia del gruppo. La struttura è circolare, è pertanto possibile accedere al Corso in qualsiasi periodo dell’anno.

METODOLOGIA D'INSEGNAMENTO

La formazione prevede che la comprensione degli aspetti teorici venga tratta dall’esperienza, dal qui e ora e sia approfondita dal corsista tramite letture e studio delle teorie.

All’interno della scuola particolare attenzione è rivolta al consolidamento di buone capacità introspettive, all’ampliamento della conoscenza personale, alla volontà di cambiamento e allo sviluppo di valori umani.

La persona sviluppa abilità che gli permetteranno di occuparsi di sé e di poterlo poi fare con gli altri. Impara a riconoscere i suoi bisogni reali, a sentire attraverso tutto il corpo, a stare in contatto con le proprie emozioni, a comprendere l’essere umano nella sua Unità.

Durante i colloqui che avvengono nel percorso formativo le storie di vita sono reali e consentono di imparare a lavorare con strumenti concreti, ad affrontare le proprie difficoltà, a riconoscere le emozioni, a superare quegli atteggiamenti spesso alla base di molte dinamiche relazionali. Prima di tutto il\la corsista sperimenta e comprende l’unità tra corpo, mente e anima, solo attraverso questa esperienza il professionista diventa in grado di aiutare una persona a fare la stessa esperienza.

Riteniamo inoltre che solo lavorando con le storie di vita reali si possono veramente acquisire strumenti concreti per lavorare con le proprie ed altrui emozioni.

E’ un percorso di formazione fondato sul risveglio della coscienza, sulla responsabilità individuale, sulla creatività e il corsista è invitato a verificare, attraverso la propria esperienza, l’efficacia degli strumenti che vengono utilizzati in Artemisia, in questo modo il corsista attiva il suo potenziale utile a sviluppare la propria armonia e il benessere personale, per sperimentare nuove soluzioni, diventando così protagonista della propria Formazione.

All’interno della formazione, viene stimolato un naturale processo di trasformazione e di crescita personale al fine di riattivare il potenziale umano dell’individuo.

Sono utilizzati strumenti e modalità di lavoro quali la condivisione, le tecniche di ascolto, lavori col corpo, lavori di gruppo, giochi di ruolo, colloqui con supervisione, ecc.

COMPETENZE

Al termine della formazione saranno raggiunte o migliorate le proprie capacità:
introspettive: sviluppo della consapevolezza emotiva e corporea, dell’attenzione al non-detto e al dato per scontato, sviluppo della capacità di trasformare ansie e frustrazioni, della capacità di messa in discussione di idee e pregiudizi, fiducia nel processo di crescita individuale e di gruppo;

relazionali: saper instaurare una relazione d’aiuto, accompagnare nel percorso di consapevolezza, sostenere il processo di cambiamento, gestire le emozioni che emergono nella relazione, saper valutare e mantenere i confini a favore proprio e della relazione con il cliente.
Capacità di stabilire e mantenere un contatto empatico di ascolto, di accettazione, di sospensione di giudizio; rispetto della persona e della sua capacità di autodeterminazione;

comunicative: saper negoziare e gestire conflitti, orientare e motivare, trovare soluzioni creative, gestire dinamiche di gruppi, possedere una espressione verbale sintetica, orientata a sviluppare una modalità relazionale adeguata alle varie situazioni.
Con specifico riferimento alla professione di esperto di dinamiche relazionali – counselor si saranno acquisite competenze

organizzative: strutturazione del setting nei colloqui individuali e della cornice nei lavori di gruppo, stesura di progetti, capacità di lavoro in rete con altri professionisti e con le risorse del territorio;

tecniche: tecniche corporee e meditazione, esercizi di sensibilizzazione sensoriale;
comprensione del linguaggio corporeo, modelli comunicativi, atti educativi, utilizzo di questionari;

teoriche: conoscenza dell’ambito istituzionale e giuridico della professione e della deontologia, dei vari approcci olistici al benessere, di elementi di antropologia, sociologia, psicologia, pedagogia, filosofia.

Il corso permette di acquisire anche l’abilità di seguire la “via della Presenza”. Significa imparare a stare nel momento presente, necessario sia durante un incontro professionale per poter comprendere “empaticamente” cosa accede nel mondo interiore del cliente; sia per proteggersi dalla “ferita dell’operatore” che può avvenire quando c’è una identificazione o un carico emotivo per ciò che il cliente porta.

IL CORSO DI FORMAZIONE HA PERTANTO COME FINALITA'

  • la crescita personale e lo sviluppo della coscienza e dei valori umani;
  • l’ampliamento e l’integrazione di competenze utilizzabili nella professione già svolta;
  • l’acquisizione dei requisiti necessari alla realizzazione della professione autonoma

COSA DICONO DI NOI