Spesso accade che dopo la fase iniziale dell’innamoramento, dove tutto sembra facile e meraviglioso, ci si ritrovi in conflitto e se ne attribuisca la responsabilità al partner che “non ci capisce”.
In realtà sono le nostre vecchie ferite che hanno ricominciato a farsi sentire.
Conoscersi meglio e imparare ad ascoltarsi è la base per trasformare le difficoltà in una possibilità di crescita per l’individuo e la coppia.
Nessun tipo d’intervento sulla coppia può servire a “ricreare” l’amore se questo non è già presente.
Proprio un momento di crisi può rappresentare l’occasione per recuperare l’armonia nella coppia.
Occorre comprendere le profonde differenze che esistono fra un uomo e una donna, tra due mondi che si incontrano, spesso senza conoscersi, mentre la visione di una relazione può essere molto diversa e magari influenzata da esempi famigliari o culturali o legate a bisogni che il partner non riesce a vedere e soddisfare.
Alcuni colloqui di Counseling per la coppia possono essere utili non solo a ridurre le difficoltà presenti nel rapporto, quanto piuttosto per imparare un modo nuovo di nutrire il legame affettivo e poter vivere la relazione in modo più costruttivo e soddisfacente o, in alternativa, separarsi in modo funzionale.