Istituto Artemisia

ISTITUTO

Counseling Relazionale Istituto Artemisia

COUNSELING

Coaching Istituto Artemisia

COACHING

Sostegno Istituto Artemisia

SOSTEGNO

Crescita personale Istituto Artemisia

CRESCITA PERSONALE

Operatore olistico Istituto Artemisia

PROFESSIONISTA OLISTICO

L’Istituto Artemisia è l’unico, tra gli enti di formazione in Counseling e Coaching del Piemonte, ad essere presente il 10 e l’11 Ottobre al Salone dello Studente. Si occupa di gestire lo sportello di Counseling per sostenere il singolo individuo in difficoltà nel compiere la propria scelta scolastica. E’ gestito da Counselor diplomati e Counselor in training.

Il Counseling è un servizio volto a sostenere ed aiutare il singolo individuo in difficoltà nel compiere la propria scelta scolastica, universitaria e\o professionale, dall’individuazione della facoltà e dell’ateneo ad un’eventuale alternativa professionale.
I punti focali sono la consapevolezza e la conoscenza di sé attraverso l’analisi delle proprie caratteristiche, la conoscenza e l’esplorazione del mondo universitario e lavorativo e la definizione di un conseguente piano di azione per concretizzare la propria scelta.

L’incarico è stato dato all’istituto Artemisia in quanto l’anno scorso ha gestito lo sportello, come rappresentante dell’AssoCounseling,.
Inoltre Artemisia è membro dell’IAC (International Association for Counseling), che ha come obiettivo quello di promuovere lo sviluppo del counseling nel mondo.
Essere membro dell’IAC conferisce ad Artemisia la possibilità di avere contatti in tutto il mondo creando reti; mentre agli studenti dà la possibilità di effettuare scambi con altre scuole di formazione a livello mondiale, oltre che attuare collaborazioni tra loro.
Oltre ad essere membro dell’IAC Artemisia ha anche ottenuto la Certificazione del suo percorso di formazione.
Ciò è garanzia dell’elevata qualità dei programmi erogati e della metodologia utilizzata.
Artemisia è tra le primissime scuola riconosciute da AssoCounseling ad avere la Certificazione dello IAC.

La scuola triennale di Counseling Relazionale ARTEMISIA nasce dalla trentennale esperienza della sua Direttrice Arianna Garrone ed è rivolta a tutti coloro che desiderano mettersi in gioco per incominciare un sorprendente viaggio alla ricerca di se stessi, per risvegliarsi , per cambiare… con delicatezza.

Durante la sua formazione, il Counselor attraverso un percorso di crescita e formazione personale acquisisce capacità di ascolto, riflessione, relazione che gli permettono di occuparsi di sé per poterlo poi fare con gli altri. Il Counselor aiuta il cliente ad “imparare ad aiutarsi”.
Apprende competenze specifiche per lo svolgimento della professione di Counselor, strumenti nuovi, utili nella professione che già svolge, abilità relazionali atte a lavorare sia a livello individuale che con gruppi.

Nel percorso di Formazione in Artemisia abbiamo anche la lezione specifica sul counseling scolastico.
La docente è Maria Chiara Pizzorno:
Psicologa. Iscritta all’Albo degli Psicologi del Piemonte, anno 2006, numero 4743. Attestato di II livello di formazione in Counseling Relazionale presso Istituto Artemisia. Diploma di maturità classica. Laurea Magistrale in Psicologia – Area Lavoro e Organizzazione 1998. Dottorato di ricerca in Scienze Umane, indirizzo Psicologia della Salute e della Qualità della Vita Università degli Studi di Torino 2011. Si occupa di orientamento e di life skill in ambito scolastico.

Il counseling scolastico è una relazione di sostegno, attivata in contesti scolastici e universitari, basata sull’ascolto e il dialogo, e che fa leva sulle risorse degli studenti per affrontare le difficoltà connesse allo studio e alla partecipazione.

Il counseling scolastico è un efficace strumento di prevenzione delle difficoltà scolastiche – sia a livello di di gruppo sia a livello individuale – perché opera nella direzione di costruire la Scuola come comunità inclusiva, democratica e aperta verso le famiglie e il territorio.

Il counseling scolastico, attraverso l’orientamento, il lavoro sulla motivazione e il metodo di studio, influisce positivamente anche sul rendimento degli studenti, consentendo loro di scoprire ed esprimente il proprio valore, esercitare le capacità che indiscutibilmente possiedono, trovare, anche laddove i percorsi siano accidentati e tortuosi, una direzione.

Le aree di lavoro del counseling scolastico sono:

  • la prevenzione del disagio, del fallimento e dell’abbandono scolastici
  • l’orientamento scolastico, accademico e professionale
  • il clima scolastico, le dinamiche interpersonali e l’inclusione sociale
  • la motivazione, il metodo di studio e la gestione del tempo

 

Arianna Garrone e Maria Teresa Cravero