Istituto Artemisia

ISTITUTO

Counseling Relazionale Istituto Artemisia

COUNSELING

Coaching Istituto Artemisia

COACHING

Sostegno Istituto Artemisia

SOSTEGNO

Crescita personale Istituto Artemisia

CRESCITA PERSONALE

Operatore olistico Istituto Artemisia

PROFESSIONISTA OLISTICO

Counseling e salute: corso di specializzazione in counseling socio-sanitario

Crediti ECM riconosciuti: 50 crediti ECM – Corso riconosciuto da Assocounseling

Durata: 180 ore complessive di formazione

Quota di partecipazione: 1675€ IVA Esclusa

Sede di svolgimento: Manager srl – Via Luigi Varanini 29/C Milano

Per informazioni chiamare il numero 0239666311
o scrivere all’indirizzo email: info@ecmmanagersrl.com

Avvio ottobre 2016 – Formazione una volta al mese nei weekend o la domenica

ATTENZIONE! I crediti ECM saranno riconosciuti solo ed esclusivamente alle professioni e alle discipline riportate qui di seguito

  • TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
  • PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NEL CAMPO DELLA SALUTE

Corso organizzato in collaborazione con l’ Istituto Artemisia Counseling Relazionale 

Presentazione del progetto:

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce il Counseling come un processo estremamente focalizzato, limitato nel tempo e specifico. Tramite il dialogo e l’interazione personale, aiuta gli individui ad affrontare o gestire problemi e a rispondere, nel modo più ragionevole possibile per le capacità e possibilità di ciascuno, a forme di disagio ed a bisogni psicosociali. Il Counseling è lo strumento principe di attivazione di quelle strategie personali di adattamento che consentono di far fronte alle situazioni di difficoltà della vita.

Dal punto di vista sanitario ed assistenziale, il Counseling, pur non costituendo una pratica clinica e terapeutica, rappresenta una valida relazione di aiuto attivabile tra operatore e malato, incentrata su un processo di comunicazione (verbale e non-verbale) mediante il quale l’operatore entra in empatia con il mondo di chi vive il disagio. Attraverso l’empatia l’operatore può interferire strategicamente nella mentalità del malato e nei suoi meccanismi decisionali, allo scopo di aiutarlo a sviluppare motivazioni, risorse personali e comportamenti adattivi che siano funzionali al suo benessere. Gli strumenti del Counseling, applicati in ambito sanitario, consentono alle persone malate di maturare una visione realistica di sé, in modo da affrontare meglio la propria situazione esistenziale, le proprie scelte, sviluppando al massimo le risorse possibili e l’autonomia.

Obiettivi formativi:

Il Corso si propone di formare i professionisti dell’ambito sanitario agli strumenti del Counseling, fornendo tutte quelle conoscenze teoriche, metodologiche e operative necessarie per rispondere ai molteplici e diversificati contesti nell’ambito sanitario. Altra finalità del Corso è quella di offrire a counselor che già possiedono una solida preparazione specifica, un percorso di specializzazione nel settore sanitario. In particolare si intende fornire:

  • una cornice generale e teorica che delinei i concetti di salute, cura, malattia e dolore;
  • la conoscenza storica della trasformazione del sistema sanitario nazionale nel corso del tempo e funzionamento attuale;
  • gli strumenti metodologici per l’uso consapevole della relazione come terapia nel rapporto con il paziente;
  • le competenze specifiche per migliorare il lavoro in équipe;
  • l’approfondimento dei diversi possibili contesti di Counseling in ambito sanitario.

Programma sintetico:

Il quadro di riferimento teorico applicativo dal quale verranno tratti i contenuti è il Counseling non direttivo, centrato sulla persona, di Carl Rogers e della prassi semi-direttiva. Ulteriori approfondimenti ed integrazioni verranno proposti, prendendo in esame i contributi più originali delle teorie di tipo umanistiche, filosofiche, psicologiche.

Articolazione didattica:

  • Abilita’ di counseling, di comunicazione e di ascolto
  • Filosofia della medicina
  • Group counseling
  • Mappa dell’identità e cambiamento
  • Medical humanities e medicina narrativa
  • Analisi psicologica delle risorse e strumenti nella relazione d’aiuto
  • Filosofia della cura e dell’assistenza
  • Antropologia della morte e supporto alla sofferenza
  • Metodo, tecniche e atteggiamenti del professionista in ambito sanitario
  • Mente adolescente e rapporti genitoriali
  • La conoscenza in medicina: aspetti epistemologici, antropologici, clinici ed umani del ragionamento clinico
  • La relazione tra paziente e famiglia
  • Codice etico e deontologico per counselor
  • Tecniche immaginative a sostegno del malato
  • Quando augurarsi buon appetito non è una cosa facile
  • Violenza e maltrattamenti: osservazione, interventi educativi, multidisciplinarietà
  • Counseling geragogico
  • La relazione con i pazienti in situazione di grave marginalità
  • Giornate di supervisione
  • Esame finale

Metodologia formativa:

Il Corso prevede un totale di 180 ore di lezioni fra interventi frontali ed esperienziali. Ciascun tema sarà trattato da un punto di vista teorico ed esperienziale, attraverso esercitazioni individuali, di gruppo e in sottogruppi che facilitino l’autoesplorazione delle proprie risorse emotive e relazionali necessarie nella relazione d’aiuto, con l’obiettivo di riconoscerle e promuoverle.

Docenti:

Arianna Garrone. Counseling, Trainer. Direttore dell’Istituto ARTEMISIA – Formazione in Counseling Relazionale – svolge l‘attività di Professional Counselor e Trainer da più di 20 anni e si occupa di sostenere il cliente nel suo percorso di crescita personale per migliorarne la qualità della vita e giungere ad un rinnovato equilibrio interiore.

Trainer e Supervisor Counselor riconosciuta da AssoCounseling con il n°REG-A0737-2012.
Membro del comitato scientifico di AssoCounseling.

Matteo Ciancetti. Filosofo, laureato presso l’Università degli Studi di Torino. Si occupa di formazione professionale e continua.
È docente esperto nel campi delle Medical Humanities, della bioetica, e dell’etica in sanità. Ha tenuto corsi per diverse strutture sanitarie e per enti di formazione sul territorio nazionale. Svolge docenza anche nel campo dell’etica applicata nel soco-sanitario e nel sociale.

Anna Maria Angeramo.Professional Counselor riconosciuta da AssoCounseling con REG-A 1698-2015. Responsabile Risorse Umane in azienda privata, diplomata alla Scuola di Counseling Relazionale “Artemisia” di Torino. E’ diplomata come Executive Coach. Ha intrapreso il percorso specialistico in Counseling del Lavoro /Organizzazioni e Coaching. I suoi ambiti d’intervento sono principalmente le aree di management presso organizzazioni ed aziende.

Mario Bonelli. Cultura classica e umanistica, dieci anni nel mondo dell’editoria e del giornalismo e almeno altrettanti in quello della comunicazione, del marketing e della formazione sono i tratti distintivi del suo percorso professionale. Ha ricoperto vari ruoli manageriali in diverse aziende nazionali e multinazionali. Certificato Transition and Change Manager nel 2010 a Parigi, fornisce consulenza, formazione e coaching negli ambiti: change management, soft skills, management, leadership, comunicazione e marketing, gestione del personale, team building, mental e personal coaching in qualità di “Professionista operante nell’ambito delle prerogative di cui alla Legge n. 4/2013”.

Alberto Walter Cericola. Counselor, Mediatore familiare, Naturopata Advanced counselor Assocounseling A0010, Trainer Membro coordinatore per il counseling di CIDO – Comitato Italiano per i Diritti delle persone affette da Obesità e disturbi alimentari dal 2014
Il suo background in abito salute lo ha portato a lavorare in equipe multidisciplinari da diversi anni nelle quali ha portato il counseling come strumento a disposizione sia degli altri professionisti che di coloro che fruivano i servizi.

Lucia Fani.Presidente Assocounseling, associazione professionale di categoria che si occupa di accreditamento e certificazione per i counselor professionisti e per gli istituti che erogano formazione in counseling. Counselor Supervisor e Trainer. Libero professionista, docente in scuole di counseling, collabora con società ed enti di formazione. E’ fortemente interessata ai processi evolutivi delle relazioni e allo studio della natura e dell’animo uman.

Duilio Loi. Formatore esperto e consulente. Esercita attività libero professionale c/o enti e istituzioni pubbliche e private ed è autore di numerose pubblicazioni.
Laureato in Infermieristica Generale, Abilitato a Funzioni Direttive nell’Assistenza Infermieristica, ha conseguito un Master in Management Sanitario.
Laureato in Scienze della Formazione – Progettazione Pedagogica e Interventi Socio Educativi – ha conseguito un Master di II livello in Progettazione Pedagogica nel settore della Giustizia Civile e Penale e si è specializzato in Pedagogia Clinica e in Supervisione Clinico Pedagogica.

FedericoEdoardo Perozziello. Medico, storico e filosofo della medicina, docente universitario, è autore di numerosi saggi sulla storia della medicina e del pensiero medico. Tra gli ultimi suoi libri “Sulla condizione umana” (vincitore del Premio Casentino per la Saggistica nel 2014) e “Manuale di medicina umana e creativa” (Edizioni Tecniche Nuove, 2016).

Pietro Montremoli. Laureato in filosofia all’Università di Pavia. Ha poi iniziato la formazione psicanalitica presso la Scuola di Psicanalisi freudiana di Milano di cui è membro. Ha frequentato il master universitario in counseling filosofico presso l’Università Pontificia Salesiana. Svolge la libera professione nel suo studio a Pavia. È formatore aziendale e trainer counselor in organizzazioni pubbliche e private e supervisore del lavoro dell’équipe educativa in strutture socio-assistenziali. È autore, coautore e curatore di pubblicazioni di carattere f losof co, psicologico e medico.

Alice Susenna. Professional Counselor accreditata da AssoCounseling con REG-A1382-2014. Educatrice, Dirigente di Comunità, Diplomata alla Scuola di Counseling Relazionale “Artemisia” di Torino, ha sviluppato un percorso specialistico nell’ambito del COUNSELING EDUCATIVO/SCOLASTICO. Collabora con Enti del Terzo Settore nei percorsi formativi e di supervisione.

Sergio Talarico.Professional counselor Iscritto AssoCounseling REG-A1821-2016 Counselor presso “Medical Team” centro di medicina integrata di Torino. Dal 1987 nel mondo delle “relazioni umane”, in organizzazioni internazionali. Facilitatore di gruppi AMA sull’elaborazione del lutto.

 

http://www.ecmmanagersrl.com/static/specializzazione_counseling