Istituto Artemisia

ISTITUTO

Counseling Relazionale Istituto Artemisia

COUNSELING

Coaching Istituto Artemisia

COACHING

Sostegno Istituto Artemisia

SOSTEGNO

Crescita personale Istituto Artemisia

CRESCITA PERSONALE

Operatore olistico Istituto Artemisia

PROFESSIONISTA OLISTICO

Si è svolto venerdì 24 febbraio 2017 il Convegno: “Gestione dell’Emotività. Stress da lavoro correlato nelle Forze dell’Ordine”  presso l’Auditorium del Banco Popolare di Novara di Piazza San Carlo, a Torino.

L’istituto Artemisia è stato invitato dal Coisp a partecipare con due interventi e a presentare il nuovo sportello d’ascolto firmato Istituto Artemisia Counseling Relazionale per le Forze dell’Ordine.

Uno sportello che sarà gestito dalla Direttrice insieme con i tirocinanti della scuola, un altro importante traguardo.

Hanno partecipato al convegno un centinaio di poliziotti che sono rimasti fino alla fine degli interventi e ciò è segnale di quanto sia stato seguito il tema della giornata! Inoltre alla fine del convegno sono già arrivate allo sportello di counseling quattro richieste di colloqui.

Durante il suo intervento la direttrice Arianna Garrone sottolinea che “i poliziotti sono al servizio dei cittadini e a volte sono attaccati dai cittadini”, oltre a essere sottoposti a inevitabili situazioni di tensione presenti in tutti gli ambiti di lavoro. Ciò può creare dei conflitti interiori e alimentare dei momenti di difficoltà. L’utilità dello sportello di ascolto gestito da counselor  è di svolgere un lavoro di prevenzione dei momenti di forte crisi. Il counseling come relazione di aiuto, sostiene il poliziotto a trovare un diverso punto di vista, abbassare il livello di tensione e contribuire a creare una squadra!

“Forte crisi” che metterebbe il poliziotto nella situazione di essere esaminato,  correndo il rischio di vedersi sospeso e privato di “pistola, manette e tesserino”o, peggio ancora arrivare, al burn out.

Sandra Gerlin, professional counselor, ha trattato il tema della resilienza che è l’attitudine umana per eccellenza: ogni individuo è stato progettato per gestire lo stress e le difficoltà. Ma la pressione sociale e alcuni fattori della nostra cultura hanno indebolito la resilienza: la capacità di reazione è in parte scomparsa, così le persone che vivono un momento di difficoltà si sentono prive delle motivazioni per andare avanti. Il  counseling può aiutare il poliziotto a  riscoprire le sue abilità resilienti non solo per superare un momento di sofferenza, ma per cambiare e trasformare la difficoltà in un’opportunità.