Gruppi di Auto Mutuo Aiuto
Cinque gruppi di Auto Mutuo Aiuto all’interno di Istituto Artemisia. Il servizio è gratuito e aperto a tutti.
GRUPPO A.M.A "SOSTEGNO A GENITORI"
Perché
Il progetto di creare un gurppo A.M.A nasce dal desiderio espresso da famiglie che vivono quotidianamente l’esperienza della malattia.
Come
Sono gruppri di persone che si incontrano per affrontare e condividere una difficoltà comune. Essi promuovono il valore della solidarietà, della condivisione del sostegno reciproco. In ogni gruppo, i partecipanti sono coinvolti in prima persona, ognuno con la propria storia, i prorpi sentimenti liberamente in un ambiente di assoluta parità e di assenza di giudizio. All’interno del gruppo si sperimenta l’accettazione reciproca, l’ascolto, si esercita la comunicazione e l’interazione. La persona è la prima risorsa, per se stesso e per il gruppo.
Riferimenti
Maria Regina
cell. 3466674497 – mariluregina71@gmail.com
GRUPPO A.M.A "RESPONSABILITÀ GENITORIALE"
Dialoghi aperti verso la creazione della responsabilità genitoriale
Perché
In un mondo che sempre più ci spinge a correre, pressati dagli impegni della quotidianità e sempre più immersi nel fare e nel performare, stiamo perdendo la capacità dell’ascolto, di noi e degli altri, del vuoto creativo, del silenzio fertile, di un contatto emotivo essenziale per il nostro benessere e dei nostri figli.
Come
Insieme, con l’intento di darci e dare supporto, possiamo trovare il coraggio di esprimere le nostre difficoltà, le nostre paure, i nostri dubbi e creare un terreno comune su cui far crescere la nostra scelta di responsabilità verso il ruolo meraviglioso e complesso che è l’essere genitore!
Riferimenti
Simona Baragiotta
cell. 3475270537 – simona.baragiotta@gmail.com
GRUPPO A.M.A "GPS: Genitori Per Sostenersi"
La sigla di questo gruppo trae spunto dall’acronimo conosciuto, come dispositivo che permette di stabilire la posizione in cui ci si trova. Viene quindi utilizzato come metafora per indicare la possibilità di orientamento e sostegno che offre il gruppo, nell’esercizio quotidiano del ruolo dei genitori.
Perché
In una società in cui sembra che le regole siano un ostacolo e non un’opportunità di crescita, in cui la tecnologia assume un ruolo importante e a volte sostituisce la bellezza delle relazioni anche all’interno della famiglia dove i bambini sono già molto competenti cognitivamente, ma fragili dal punto di vista emozionale, dove si pensa che l’essere autonomi significa fare a meno dell’aiuto, dove i bambini, dove i bambini pongono domande alle quali alle volte è difficile rispondere, nasce il desiderio di mettere in comune le difficoltà e le risorse che emergono nel delicato e complesso compito di gestire ed educare i propri figli.
Come
Offrire uno spazio di ascolto, sentire ed accogliere i vissuti altrui, promuovere lo scambio reciproco, creare interdipendenza positiva, valorizzare l’interazione promozionale faccia a faccia.
Riferimenti
Marina Michelon
marinamch14@gmail.com
GRUPPO A.M.A "SEPARAZIONI"
Il gruppo accoglie e sostiene persone che sentano il bisogno di elaborare la separazione di coppia, la fine di un’amicizia, la separazione dei figli dal nucleo famigliare.
Perché
La rotturadi un unione affettiva è spesso un’esperienza dolorosa in cui ci sentiamo soli e svuotati.
Come
Condividendo la nostra esperienza ed ascoltando quella degli altri potremo riscoprire la fiducia in noi stessi e nell’umanità, far crescere le nostre risorse e ricominciare.
Il gruppo si incontra il Giovedì sera, ogni due settimane, dalle 20,30 alle 22,30
Riferimenti
Arianna Garrone
cell. 345 574 0517
GRUPPO A.M.A "ELABORAZIONE DEL LUTTO"
Dialoghi aperti verso la creazione della responsabilità genitoriale.
Perché
Il lutto per la morte di una persona cara è una delle esperienze più dolorose della vita. Talvolta la perdita è così devastante da rendere difficile anche solo immaginare di poter tornare a vivere. La sofferenza, la solitudine, l’incredulità, il senso di vuoto e di inutilità, la rabbia, la colpa, il dubbio, l’angoscia sono sentimenti comuni fra le persone che vivono un lutto, ma non sempre possono essere espressi e comunicati. Superare il lutto non vuol dire dimenticare i nostri cari. Anzi recuperare un equilibrio interiore ci consentirà di ricordarli meglio, di raccontare con serenità la loro vita, di testimoniare i loro valori.
A volte può essere difficile ritrovare un equilibrio e può nascere il bisogno di cercare aiuto.
Come
I gruppi AMA offrono uno spazio di ascolto, di condivisione del dolore e di crescita nel quale è possibile ritrovare il coraggio di ricominciare a vivere. I gruppi AMA offrono alle persone in lutto la possibilità di esercitare attenzione ai loro corpi, alle loro menti, ai loro comportamenti, alle loro relazioni, alla loro vita e possono aiutare altri a fare la medesima cosa. Non solo offrono supporto, ma restituiscono alla persona una competenza, un senso di sé, un ruolo, possibilità di nuovi legami. I gruppi si riuniscono con cadenza settimanale, sono gratuiti e aperti a tutti coloro che hanno subito la perdita di una persona cara.
Gruppo del lunedi dalle 17 alle 18,30 Maria Pia
Gruppo del Martedi dalle 17 alle 18,30 Maria Teresa e Susanna
Gruppo del Mercoledi dalle 17 alle 18,30 Maria Rosa
Gruppo del Mercoledi dalle 21 alle 22,30 Federico Boero, Alessandra Parentela, Marina Michelon.
Gruppo del venerdi (specifico per genitori) dalle 19,30 alle 21,30 Arianna Garrone.
Riferimenti
Arianna Garrone
cell. 3455740517
GRUPPO A.M.A "AMA"
Il gruppo sostiene donne colpite da diagnosi oncologiche femminili e i loro cari. Il nome non ripete semplicemente l’acronimo A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto) ma vuole legarsi all’imperativo AMA! per indicare il bisogno di continuare ad amare e ad amarsi, dopo una diagnosi che ferisce profondamente la femminilità e le relazioni.
Perché
Quando si è colpite da una diagnosi oncologica al seno o utero o ovaie, si cade spesso in un senso di isolamento, non tanto perché i nostri cari ci abbandonino, quanto perché emerge il pregiudizio che la femminilità sia facilmente sacrificabile, quasi fosse un vezzo. Diventa quindi importante sostenersi reciprocamente tra pari e recuperare l’amore di sé.
Come
Condividendo le proprie storie tra pari, in uno spazio protetto, amorevole e completamente libero dal giudizio, dove possiamo confrontarci, ritrovarci e aiutarci reciprocamente.
Riferimenti
Renata Rosucci
cell. 3461282610
Email rosucci.renata@me.com
GRUPPO A.M.A "ACCETTARE SE STESSI COSI’ COME SIAMO"
Perché
Gli incontri servono a confrontarsi, ad essere di sostegno l’uno per l’altro, a condividere sensazioni ed emozioni, a sentirsi compresi e finalmente, parte integrante di un gruppo di persone che realmente comprende il tuo malessere, perché lo vive o l’ha vissuto.
Come
È un gruppo di auto mutuo aiuto, momentaneamente online, sul tema dell’accettazione del proprio corpo. Che sia una difficoltà a prendere o perdere peso, che sia l’insoddisfazione davanti allo specchio o per chi non si riconosce più dopo una chirurgia bariatrica. Per chi ha voglia di condividere la propria esperienza e pensa possa essere di aiuto, o essere d’aiuto agli altri, sarà il benvenuto. Il gruppo AMA è formato da un gruppo di persone che comprendono e condividono la tua stessa difficoltà. Sarà accolto senza giudizio, con amore e sorrisi.
Riferimenti
Beatrice
cell. 3280275723
Email info@beatricelencioni.com