Cosa accade in un incontro di Counseling?
Il Counseling è una relazione di aiuto, un incontro umano nel quale il counselor si pone senza giudizio e preconcetti. Viena creata una dimensione di ascolto attivo dove il cliente comincia a raccontare le sue difficoltà liberamente e pian piano sviluppa una capacità di ascolto e di osservazione verso di sé arrivando così a comprendere con chiarezza come le proprie modalità, o vissuti interiori, generino in lui difficoltà. Il comprendere in che modo è responsabile delle proprie modalità gli permette di uscire dal ruolo della persona passiva e di nutrire delle motivazioni mirate a migliorare la propria qualità di vita. Durante gli incontri il Counselor utilizza diversi strumenti finalizzati ad aiutare la persona ad aiutarsi rendendola autonoma nel suo percorso di crescita.
Cosa accade in un incontro di Coaching?
Il Coach accompagna e allena la persona (il coachee) in un percorso di crescita personale lungo il quale il cliente potrà riconoscere e sviluppare le proprie risorse interne. Il coach, attraverso la formulazione di domande, aiuterà la persona ad agire in modo differente dal consueto, a trovare nuove soluzioni e a formulare obiettivi. Tra un incontro e l’altro, il coachee eseguirà dei compiti (scelti da lui o assegnati dal coach), con l’intento di diventare sempre più consapevole e autonomo.
Che differenza c’è tra Counseling, Coaching e Psicoterapia?
Il Coaching e il Counseling relazionale lavorano sul qui e ora, senza analizzare l’intera vita della persona, prendendo in esame specifiche difficoltà della persona che non presentino tratti patologici. I percorsi di coaching o di counseling sono percorsi breve.
Il Counseling relazionale é un lavoro mirato a fornire strumenti concreti ed efficaci per trasformare la situazione che crea sofferenza o modificare il modo di vivere tale situazione.
Il Coaching è un allenamento, volto allo sviluppo delle potenzialità della persona in relazione agli obiettivi che quest’ultima si è prefissata di raggiungere.
La Psicoterapia è un processo volto a ristrutturare la personalità del cliente che presenta dei disturbi definiti “patologici”. Quindi il percorso di psicoterapia è lungo dato che è necessario andare a rivedere l’intera vita della persona. La psicoterapia lavora sui blocchi emotivi delle persone.