Istituto Artemisia

ISTITUTO

Counseling Relazionale Istituto Artemisia

COUNSELING

Coaching Istituto Artemisia

COACHING

Sostegno Istituto Artemisia

SOSTEGNO

Crescita personale Istituto Artemisia

CRESCITA PERSONALE

Operatore olistico Istituto Artemisia

PROFESSIONISTA OLISTICO

Metamodello

Metamodello

13/03/2025 - 20/03/2025
19:00 - 22:00
Istituto Artemisia
Corsi di aggiornamento professionale Counseling

Corso di aggiornamento riconosciuto da Assocounseling CUR 7157/2025

Dove: sia in presenza (Istituto Artemisia, via Madama Cristina 140, Torino) sia a distanza.

Quando:

  • Giovedì 13 marzo dalle 19 alle 22
  • Giovedì 20 marzo dalle 19 alle 22

La Magia del Linguaggio è un viaggio affascinante attraverso i meccanismi psicologici, cognitivi e creativi che governano la nostra capacità di esprimere pensieri e sentimenti. Durante la formazione impareremo a riconoscere e ad utilizzare consapevolmente il linguaggio per migliorare la comunicazione, la crescita personale e interpersonale dei nostri clienti.
Bandler e Grinder derivano dal lavoro di Korzybski uno dei presupposti fondamentali della PNL, che “la mappa non è il territorio”, ossia che il modello della realtà (mappa) non coincide con la realtà stessa (territorio). La mappa di ciascuno non soltanto differisce dal mondo ma è anche diversa da quella di qualsiasi altro essere umano.
Nella creazione della mappa, agiscono dei meccanismi che funzionano da filtri, per far fronte all’enorme quantità di dati con cui in ogni istante un essere umano entra in contatto. Questi meccanismi, individuati da Bandler e Grinder, sono la cancellazione (non tutto ciò che si pensa viene detto), la distorsione (ipotesi e imprecisioni strutturali) e la generalizzazione (spostamento verso affermazioni assolute).
Questi meccanismi funzionano da filtri non solo tra la realtà e la mappa, ma anche tra la struttura profonda del linguaggio e la struttura superficiale. Quando vogliamo comunicare la nostra rappresentazione del mondo, attingiamo le informazioni dal nostro modello interno costruendo una rappresentazione linguistica completa della nostra esperienza (la struttura profonda), ma nel parlare operiamo una serie di scelte, generalmente in modo non cosciente, cancellando alcune parti o deformandole oppure operando dei processi di generalizzazione, cosicché la struttura superficiale del linguaggio che ne risulta è impoverita.
Ogni essere umano opera delle scelte coerenti con la propria mappa ed è per questo che qualsiasi comportamento, per quanto assurdo possa sembrare ad un osservatore esterno, assume un senso all’interno del modello di chi agisce.
Il metamodello è uno strumento per esplorare la mappa del mondo della persona e, una volta capito dove vi siano degli impoverimenti che limitano le scelte del cliente, aiutarlo ad allargare la mappa, a sperimentare ed integrare nuove visioni più ampie che gli consentano di operare più scelte all’interno del suo modello.

Docente: Giacomo Volpengo
Costo: 90 euro + Iva
Crediti Formativi riconosciuti da Assocounseling: 6

Informazioni e prenotazioni: Arianna Garrone cell. 345.5740517