Consigli, interpretazione e delega
Corso di aggiornamento riconosciuto da Assocounseling CUR 7144/2025
Dove: sia in presenza (Istituto Artemisia, via Madama Cristina 140, Torino) sia a distanza.
Lunedì 17 novembre 2025 dalle 20 alle 24
Ognuno di noi ha la propria esperienza, la propria mappa mentale, le proprie credenze e come professionisti non possiamo arrogarci il diritto di vedere che cosa va bene per il nostro cliente.
Se ci mettiamo nella posizione di dare un consiglio andiamo a creare una posizione non funzionale in una relazione d’aiuto, ci mettiamo in una relazione non simmetrica. Siamo in una posizione relazionale di superiorità e mettiamo il cliente in una posizione non paritaria ma di inferiorità.
Con il consiglio andiamo ad interpretare quello che per la persona andrebbe bene, ma secondo noi. E’ invece importante accompagnare il cliente a trovare che cosa va bene per lui.
Nel momento in cui, come professionisti ci permettiamo di dare un consiglio a un cliente lo facciamo per noi, lo facciamo perché dobbiamo gestire la nostra ansia, perché vogliamo e pretendiamo che il cliente raggiunga comunque il risultato.
Quando diamo un consiglio ad una persona, siamo noi che lo aiutiamo a trovare le sue risposte, le soluzioni, le sue verità, e rischiamo di creare una dipendenza. Non lavoriamo per l’autonomia nella persona, per la sua capacità di attivarsi e trovare le proprie soluzioni creative.
Riusciamo ad aiutare una persona a sviluppare autonomia restituendogli la sua responsiabilità, l’abilità di rispondere alle situazioni della vita e a sviluppare la sua capacità di decisione, le proprie risorse interiori.
Siamo realmente in una relazione d’aiuto se sappiamo restituire al cliente la delega che tende a darci chiedendoci un consiglio. Chiediamo invece che cosa vorrebbe fare, che cosa pensa, che cosa accade dentro di lui, quale scelta intende fare e come immagina di portare avanti quella scelta .
In questo modo restituiamo al cliente la responsabilità della sua vita ed è un grande regalo che possiamo fargli perché solo così diventa autonomo, sviluppa la sua capacità di autodeterminazione ed ha di sé una buona autostima.
Docente: Arianna Garrone
Costo: 80 euro + Iva
Crediti Formativi riconosciuti da Assocounseling: 4
Informazioni e prenotazioni: Arianna Garrone cell. 345.5740517