Elaborazione del lutto


La morte di un familiare o di una persona amata è una delle esperienze più traumatiche che l’essere umano possa affrontare, ma anche un’esperienza universale, con cui quasi tutti si trovano a fare i conti nel corso della propria vita. La perdita di una persona importante è un evento che scuote profondamente la persona che ne è colpita in quanto provoca un cambiamento radicale, “nulla sarà più come prima”.

La perdita provoca ripercussioni su più piani: relazionale, sociale, psicologico, cognitivo, fisico e spirituale.

L’angoscia di una perdita fa vacillare ogni precedente equilibrio, interno ed esterno, dell’individuo come della famiglia e costringe a cercarne di nuovi per continuare a vivere.

Inoltre questo momento storico non aiuta certo nel percorso dell’elaborazione del lutto in quanto la familiarità con la morte che aveva caratterizzato i secoli passati si è interrotta. La principale ragione è che la vita media si è allungata, aspetto anche positivo, ma ci consente  di eludere e posticipare il pensiero della morte, per poi trovarci sovente faccia a faccia con essa senza alcuna preparazione.

Anche per questo motivo tante persone sopravvivono, ma male!
Alcune si richiudono in se stesse e perdono il piacere della vita, si puniscono e rifiutano ogni felicità che la vita può offrire ancora.

Chi rimane si trova ad affrontare la necessità di andare a trovare dentro di sé le risorse più profonde per passare attraverso l’angoscia della separazione e della perdita e il counseling aiuta ad acquisire gli strumenti necessari per compiere una buona elaborazione del lutto che significa RI-COMINCIARE a vivere.

 

Percorsi possibili

  • Colloqui individuali e di coppia
  • Supervisioni individuali e di gruppo
  • Corsi di formazione per chiunque sia interessato ad approfondire tematiche legate ai percorsi di accompagnamento nel fine vita e strumenti per elaborare il lutto
  • Corsi di approfondimento per counselor



[twocol_one]

Corsi

Vai ai corsi di aggiornamento:

[twocol_one_last]

Aggiornamenti

Arianna Garrone relatrice al Convegno Internazionale IAC (International Association for Counselling)

Domenica 23 settembre, in occasione del convegno IAC (International Association for Counselling) che si terrà a Roma il 22 e 23 settembre 2018, Arianna Garrone, Trainer Counselor e Direttrice dell’Istituto Artemisia Counseling Relazionale e Coaching, interverrà come relatrice sul Counseling in ambito oncologico e sul Counseling in ambito Tanatologico.       Counseling in ambito

View Full Post

;

aborto, counseling

IL MIO ANGIOLETTO…E TANTI ALTRI, di Arianna Garrone

IL MIO ANGIOLETTO…E TANTI ALTRI di Arianna Garrone ,direttore Istituto di formazione in counseling relazionale Artemisia    Ho trentasette anni e sono all’inizio del sesto mese di gravidanza. È una bambina. È febbraio. Avvolta nella mia giacca verde scuro, con i guanti di lana per scaldarmi le mani sempre troppo fredde, vado all’ospedale per un’ecografia

View Full Post

;

[/twocol_one_last]