Corso di Coaching Base – Il Programma
Modulo 1: Definizione di coaching – scopi e ambiti di applicazione – Le 11 competenze chiave ICF e il codice etico di AICP o A.CO.I.
Cenni storici – Struttura e metodologia – Sessione zero e l’accordo di coaching
Modulo 2: Preparazione setting e prossemica – Centratura – Crisi di autogoverno – Messa a fuoco della domanda: presente percepito-futuro desiderato
Modulo 3: Teorie della comunicazione – La relazione facilitante coach/coachee – Le posizioni relazionali
Modulo 4: Gli strumenti del coach: il silenzio, il feedback d’ascolto, le domande efficaci – I nemici interiori: condizionamenti e blocchi
Modulo 5: Ascolto e cura di sé: Esplorazione e allenamento delle potenzialità e dei talenti Motivazione – Stato di Flow e agentività
Modulo 6: Il linguaggio come strumento: analisi di credenze e valori per la formulazione di obiettivi congruenti – Strumenti di linguistica ed esercitazioni pratiche.
Modulo 7: L’allenamento della Volontà: La volontà è una funzione fondamentale per l’essere umano, è un processo che conosce stadi e qualità. La volontà non è soltanto un atto di forza, richiede pazienza, verifica, progettazione, si può allenare e consente ad ognuno di noi di perseguire i propri obiettivi in modo sostenibile e funzionale.
Modulo 8: La “Mappa” del coaching – Obiettivi SMARTER – Il piano di azione
Modulo 9: Neuroscienze ed apprendimento. Nuove scoperte per individuare le risorse individuali e sfruttare al meglio le diverse tipologie di intelligenza.
Modulo 10: Ostacoli – Facilitatori – Monitoraggio – Esercitazione in aula – La conclusione del percorso di coaching.
Modulo 11: Verifica di fine corso e discussione della tesina – Consegna dell’attestato di partecipazione al corso di coaching.