Istituto Artemisia

ISTITUTO

Counseling Relazionale Istituto Artemisia

COUNSELING

Coaching Istituto Artemisia

COACHING

Sostegno Istituto Artemisia

SOSTEGNO

Crescita personale Istituto Artemisia

CRESCITA PERSONALE

Operatore olistico Istituto Artemisia

PROFESSIONISTA OLISTICO

STRUTTURA
DEL CORSO

A CHI SI RIVOLGE

Il corso è rivolto a diplomati e laureati interessati a conseguire il diploma di counselor.

A professionisti dell’ambito: sociale, educativo, scolastico, aziendale, sanitario, interculturale, benessere, o altro, motivati e interessati ad acquisire abilità relazionali da utilizzare nella propria professione

A chi desidera un miglioramento delle qualità della vita.

i

CRITERI E MODALITÀ DI AMMISSIONE

Essendo un corso para-universitario è necessario:

  • essere in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore o titolo equipollente;
  • aver compiuto i ventitré anni di età;
  • sostenere un colloquio conoscitivo e motivazionale
  • partecipare ad un primo incontro in gruppo, affinchè possa essere valutata l’attitudine dell’aspirante corsista a frequentare il corso.
  • la disponibilità a mettersi in gioco
  • possedere una buona conoscenza informatica ed in particolare nozioni base di Internet, mail, Word

Se ritenuto idoneo, l’iscrizione, è comunque subordinata al possesso dei requisiti richiesti.

Modalità di ammissione:

  • l’iscrizione al Corso è possibile in qualunque momento del percorso formativo;
  • sono ammessi al massimo 14/16 persone per ogni corso;
  • prima dell’iscrizione, al fine di far conoscere il metodo formativo e di valutare le effettive motivazioni e attitudini del corsista, è data la possibilità di partecipare senza costo e senza impegno a un modulo o a un laboratorio (a discrezione del Direttore a seconda dell’argomento trattato)

PERCORSO PERSONALE

Il percorso di formazione personale previsto nel Corso dovrà avvenire durante il triennio e potrà avere modalità diverse:  formazione all’interno del gruppo (100 ore) oppure  con  modalità mista, (50 ore di formazione di gruppo e 25 ore di  incontri individuali). Detti incontri saranno tenuti da Counselor Trainer della scuola e finalizzati all’ elaborazione  di problematiche specifici portate dal corsista con l’utilizzo di  idonei strumenti di Counseling.

NUMERO DI ORE E LEZIONI

Il Corso base di Formazione in Counseling Relazionale ha durata triennale per un totale complessivo di circa 675 o 700 ore così suddivise:

  • 450 ore formazione teorico-esperienziale (di cui 72 ore di supervisione didattica)
  • 150 ore tirocinio a cura dell’Istituto e supervisionato da Tutor

e

  • 25 ore formazione personale individuale
  • 50 ore formazione personale in gruppo

oppure

  • 100 ore formazione personale in gruppo

Il corso annuale si suddivide in 15 lezioni (da settembre a luglio) in genere svolte nell’intera giornata del sabato o domenica oltre a una o due serate al mese, in parte facoltative.

 In relazione a particolari esigenze della scuola, potranno essere modificati la cadenza delle lezioni, gli argomenti in essi trattati, alcuni Formatori, gli orari  ma rimarranno comunque invariati gli aspetti fondamentali della Formazione in Counseling Relazionale.

L’iscrizione a un Corso triennale in Counseling Relazionale presso una sede dell’Istituto di Formazione Artemisia permette al corsista (previa verifica della disponibilità di posti) la frequenza, senza costi aggiuntivi, di moduli proposti anche presso le  altre sedi dell’Istituto.

Potranno essere riconosciuti dalla Direzione Didattica, a fronte di adeguata documentazione e previa verifica tramite bilancio di competenze, crediti formativi pregressi ottenuti in ambiti formativi attinenti al Counseling , alle dinamiche relazionali, alle tecniche di ascolto.

Dette competenze renderanno facoltativa la frequenza ad alcuni moduli o a parte di essi (consentendo un risparmio in termini economici) ma non abbrevieranno l’iter formativo che deve necessariamente, per rispettare le caratteristiche della formazione stessa e la normativa in materia, essere di tre anni. Il percorso di formazione è caratterizzato da un processo di apprendimento in continua evoluzione che, lezione dopo lezione, modifica le conoscenze e le competenze del corsista, le capacità di accoglienza ed empatia del gruppo.

E’ pertanto possibile accedere al Corso in qualsiasi periodo dell’anno.

ASSENZE

I corsisti potranno recuperare le eventuali ore di assenza senza costi aggiuntivi qualora non rappresentino più del 20% del totale delle ore di formazione nel proseguo del Corso stesso oppure presso altre Sedi dei corsi.

MATERIALE DIDATTICO

Saranno consigliati testi di consultazione e lettura, fornite dispense e altro materiale didattico.

TIROCINIO

Consiste nell’avvio dell’esperienza pratica del lavoro di counseling a livello individuale, gruppale, familiare, comunitario, istituzionale associativo, aziendale ecc., e si sviluppa durante il percorso formativo:

  • il tirocinio può essere svolto dai corsisti in vari modi e deve essere tassativamente supervisionato all’interno del percorso di formazione
  • Le ore di tirocinio sono 150 delle quali:
    • 50 ore da svolgere nelle seguenti attività:
      • progettazione, attivazione, partecipazione, conduzione o co-conduzione ai di gruppi AMA
      • incontri di discussione per la spiegazione e divulgazione del counseling relazionale
      • attività di ricerca sui diversi temi del counseling relazionale e le sue applicazioni
      • recensioni di testi inerenti il counseling e presentazione dell’elaborato al gruppo
      • redazione della propria autobiografia ed elaborazione della medesima
      • altre modalità nelle quali il corsista possa sperimentarsi come counselor relazionale
      • scrivere articoli da pubblicare anche sul WEB MAGAZINE del sito Artemisia
      • proporre, organizzare eventi di counseling presso la propria casa, la propria organizzazione, il proprio lavoro, quindi far conoscere il counseling
      • accettare l’incarico di collaborare con un corsista più giovane per spiegargli, fargli compilare e restituirgli la lettura del Grafo, il tutto in un tempo massimo di 30 giorni.
    • 100 ore di colloqui:
      • 30 ore effettuate all’interno della scuola
      • 70 ore di colloqui inizialmente con persone del proprio entourage, successivamente con persone che non si conoscono, per poi essere inseriti in eventuali convenzioni fatte dalla scuola stessa) da svolgere in:
        • osservazione di gruppi di counseling,
        • incontri di counseling informale con persone in difficoltà previa autorizzazione della direttrice e successiva supervisione, non è un percorso vero e proprio.
        • analisi di casi di relazioni attuati nell’ambito della professione già svolta (es: difficoltà con un fornitore, un collega, un paziente, un insegnante, un dipendente ecc…portare in supervisione la difficoltà che ha avuto.
        • colloqui individuali di counseling con privati
        • colloqui all’interno di convenzioni
        • esperienza di creazione rete tra professionisti

In questo momento abbiamo 15 convenzioni attive che permettono ai nostri corsisti di svolgere le 150 ore di tirocinio e sperimentarsi , a scelta, in ambito aziendale, sociale, salute, scolastico, on line, educativo e del benessere. Artemisia si occupa costantemente di attivare e mantenere le attività di tirocini grazie alla sua professionalità, organizzazione e struttura.

ESAMI

Al termine del percorso formativo è previsto un esame interno alla scuola costituito da un bilancio di competenze e dalla discussione della tesi auto-biografica relativa al percorso di sviluppo personale avvenuto nel triennio di formazione.

CERTIFICAZIONI RILASCIATE ALLA FINE DEL PERCORSO

  • diploma di counselor relazionale con evidenziato il riconoscimento di AssoCounseling e logo IAC (International Association For Counseling)
  • certificato di valutazione in centesimi. Il voto minimo è 60/100, che corrisponde alla sufficienza. Ai fini della valutazione saranno presi in considerazione: il percorso scolastico, le competenze acquisite, le risorse messe in atto, lo svolgimento della tesi, l’abilità nell’utilizzo dei vari strumenti acquisiti.
  • certificato contenente nel dettaglio le ore teoriche effettuate e il relativo monte ore
  • certificato di tirocinio contenente nel dettaglio le ore, le attività svolte e i soggetti attori (allievo-tirocinante, ente ospitante, tutor e supervisore)

Per ottenere il Certificato di Competenza Professionale in Counseling® (CCPC) rilasciato da AssoCounseling,( Associazione professionale di categoria ed Ente certificatore delle competenze professionali di Counseling), è necessario sostenere in seguito l’esame di valutazione professionale. (vedi modalità sito AssoCounseling).

Tutti i professionisti in possesso del Certificato e iscritti all’Associazione verranno registrati all’interno del Registro Italiano dei Counselor di AssoCounseling® (RICA).

COSTI

Il costo di frequenza al corso, stabilito nel contratto d’iscrizione, ha durata annuale con decorrenza dalla firma del contratto ed annualmente viene rinnovato. La Direzione si riserva di sospendere l’iscrizione in qualsiasi momento, qualora ritenga non sussistano più i requisiti richiesti per la frequenza ai corsi.
Allo stesso modo il corsista può interrompere la partecipazione, previo pagamento della quota relativa al mese in corso.

La quota annuale d’iscrizione è personalizzata in relazione alle esperienze e competenze che ciascun corsista può aver acquisito. Vengono considerati eventuali crediti formativi pregressi. Il costo massimo annuale è per 1.700 euro, sono previste 100 euro per coprire il costo di 5 colloqui individuali.
Le modalità di pagamento possono essere concordate secondo le esigenze della persona e subire variazioni in conformità al piano di studi stabilito tra Direzione Didattica e Corsista.

SONO ESCLUSI

  • I costi degli incontri personali prescritti dal piano di Formazione (a tariffa calmierata)
  • I costi degli incontri personali eventualmente richiesti dal corsista (a tariffa calmierata)
  • I costi di soggiorno presso strutture esterne in caso di Incontri di Formazione residenziali o di Convegni
  • Il costo dell’esame AssoCounseling per il rilascio del Certificato di Competenza Professionale in Counseling® (CCPC)
  •  

COSA DICONO DI NOI