Corsi riconosciuti MIUR
L’Associazione CASP Piemonte è un’associazione di promozione sociale il cui scopo principale è quello di divulgare una cultura che favorisca lo svilupparsi delle competenze relazionali per il miglioramento, negli individui e nella società tutta, della affettività e della espansione della coscienza e della consapevolezza (Counseling, Affettività, Sostegno e Prevenzione).
L’Associazione opera attraverso l’ideazione, la promozione, lo sviluppo e l’attuazione di attività, ricerche ed iniziative nell’ambito del counseling, dell’istruzione, della formazione, dell’educazione permanente, dell’orientamento, dell’assistenza sociale, del benessere, della beneficenza, della promozione della cultura e dell’arte e nella tutela dei diritti civili.
L’Associazione CASP Piemonte opera tramite il “Counseling Relazionale” rifacendosi ad un modello di intervento di artigianato educativo e di prevenzione, volto a promuovere le potenzialità di singoli, gruppi e organizzazioni per migliorare la qualità della vita, le relazioni interpersonali. Per questo motivo l’Istituto di Counseling Artemisia ne fa parte.
CORSI DI FORMAZIONE CASP PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA
Anno Scolastico 2018-2019
Casp ha ottenuto il riconoscimento per l’a.s. 18-19 i seguenti corsi di formazione per il personale della scuola, ai sensi dell’art. 5 della Direttiva Ministeriale 170/2016:
- Benessere relazionale in aula (numero di ore 24)
- Bullismo al femminile (numero di ore 22)
- Adolescenti e Internet (numero di ore 21)
- Lo storytelling come strumento di consapevolezza, conoscenza di sé e miglioramento delle relazioni (numero di ore 24)
Per informazioni e prenotazioni: Arianna Garrone 345 5740517 – arianna.garrone@libero.it
BENESSERE RELAZIONALE IN AULA
Destinatari del corso:
Il corso si rivolge ai docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado.
L’obiettivo del corso è rafforzare le competenze relazionali fornendo strumenti efficaci e modalità funzionali per suscitare l’attenzione, coinvolgere, farsi ascoltare e riconoscere le modalità relazionali messe in atto dai ragazzi/e.
Il corso ha come finalità il riuscire a costruire relazioni efficaci ed efficienti tra colleghi e con i ragazzi/e, riconoscendo e sviluppando le proprie risorse e i propri talenti nascosti o inespressi.
L’attività si svolgerà in gruppo. Si alterneranno momenti teorico-riflessivi, e di condivisione, a momenti tecnico-esperienziali.
Programma del corso:
Prima giornata
Ore 9 apertura lavori e presentazione programma e dei partecipanti
Ore 9,30 teoria sulla comunicazione
Ore 13 pausa pranzo
Ore 14 teoria sulla comunicazione
Ore 16 esercizi esperienziali sulla comunicazione
Ore 18 chiusura lavori
Seconda Giornata
Ore 9 apertura lavori e presentazione programma
Ore 9,30 ruolo delle emozioni nell’apprendimento e wokshop
Ore 13 pausa pranzo
Ore 14 didattica ed emozioni – relazione educatrice ed esperienza emotiva
Ore 15,30 il peso emozionale delle parole e workshop
Ore 18 chiusura lavori
Terza Giornata
Ore 9 apertura lavori e condivisione su eventuali riflessioni emerse dopo i precedenti incontri
Ore 10 l’arte di farsi ascoltare
Ore 13 pausa pranzo
Ore 14 role play
Ore 15 teoria sulle dinamiche di gruppo
Ore 17 somministrazione dei questionari
Ore 18 chiusura lavori
Sedi di svolgimento:
Torino 10133: Istituto Artemisia – Corso Moncalieri, 249/4
Avigliana 10051 (TO): Worcup – via Montenero, 4
Ivrea 10015 (TO): Associazione Stella del Sud – Via Bertarione, 6
Date svolgimento corso:
Torino: 27 ottobre 2018 – 10/17 novembre 2018
Avigliana: 2/9/16 Febbraio 2019
Ivrea: 2/9/16 Marzo 2019
BULLISMO AL FEMMINILE
Destinatari del corso:
Il corso si rivolge ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
L’obiettivo del corso è fornire strumenti utili per affrontare le difficoltà relazionali tra ragazzi, informando e formando il corpo docenti e il personale scolastico circa le situazioni di pericolo derivanti dal bullismo.
Si prevedono momenti teorico-pratici e momenti di confronto.
Programma del corso:
Prima giornata
Ore 9 inizio con la presentazione del programma
Ore 9.30 il bullismo, nel passato e nel presente
Ore 13 pausa pranzo
Ore 14 la questione di genere
Ore 17 conclusione
Seconda Giornata
Ore 9 inizio e condivisione eventuali riflessioni emerse
Ore 10 il bullismo femminile o psicologico
Ore 13 pausa pranzo
Ore 14 L’adolescenza. Il gruppo. L’empatia.
Ore 18 conclusione
Terza Giornata
Ore 9 inizio e condivisione eventuali riflessioni emerse
Ore 10 interventi a posteriori? Modalità e approccio
Ore 13 pausa pranzo
Ore 14 interventi preventivi? Modalità e approccio
Ore 16 somministrazione questionari
Ore 17 conclusione
Sedi di svolgimento:
Torino 10133: Istituto Artemisia – Corso Moncalieri, 249/4
Avigliana 10051 (TO): Worcup – via Montenero, 4
Ivrea 10015 (TO): Associazione Stella del Sud – Via Bertarione, 6
Date svolgimento corso:
Torino: 23/30 marzo 2019 – 6 aprile 2019
Avigliana: 2/9/16 Marzo 2019
Ivrea: 2/9/16 Febbraio 2019
ADOLESCENTI E INTERNET
Destinatari del corso:
Insegnanti della Scuola primaria e della Scuola secondaria di primo e secondo grado.
Illustrando quali sono i pericoli della rete per i minori e per gli adolescenti, il corso si prefigge come scopo quello di fornire strumenti utili per educare i ragazzi ad un corretto uso della rete al fine di riconoscere, prevenire e contrastare i rischi che corrono navigando on line in modo non consapevole.
Sarà inoltre argomento del corso illustrare che cos’è e come può essere affrontato il cyberbullismo.
Si alterneranno momenti teorico e di condivisione a momenti tecnico esperienziali.
Programma del corso:
Prima giornata
Ore 9 apertura lavori e presentazione del programma e dei partecipanti
Ore 9,30 rapporto tra adolescenti e la rete
Ore 11,00 adolescenza: il periodo del cambiamento
Ore 12,30 confronti ed esperienze personali
Ore 13 pausa pranzo
Ore 14 il ruolo degli adulti di riferimento
Ore 17 chiusura lavori
Seconda Giornata
Ore 9,00 apertura lavori e presentazione del programma
Ore 9,30 il concetto di rischio
Ore 11 analisi di alcune particolari categorie di siti internet
Ore 13 pausa pranzo
Ore 14 giochi on line: giochi di ruolo e giochi d’azzardo
Ore 15,30 social network
Ore 17 chiusura lavori
Terza Giornata
Ore 9 apertura lavori e presentazione del programma
Ore 9,30 internet e illeciti penali
Ore 13 pausa pranzo
Ore 14 cyberbullismo
Ore 16 test adolescenti e internet e somministrazione questionario
Ore 17 chiusura lavori
Sedi di svolgimento:
Torino 10133: Istituto Artemisia – Corso Moncalieri, 249/4
Avigliana 10051 (TO): Worcup – via Montenero, 4
Ivrea 10015 (TO): Associazione Stella del Sud – Via Bertarione, 6
Date svolgimento corso:
Torino: 12/19/26 gennaio 2019
Avigliana: 04/11/18 maggio 2019
Ivrea: 30 marzo 2019 – 06/13 aprile 2019
LO STORYTELLING COME STRUMENTO DI CONSAPEVOLEZZA, CONOSCENZA DI SE’ E MIGLIORAMENTO DELLE RELAZIONI
Destinatari del corso:
Insegnanti della Scuola primaria e della Scuola secondaria di primo e secondo grado.
L’obiettivo del corso è fornire strumenti utili al miglioramento delle relazioni interpersonali e alla riduzione dei conflitti, raggiungendo una maggior conoscenza di sé attraverso un percorso di consapevolezza.
Durante il corso si svolgeranno attività esperienziali di gruppo, attraverso l’utilizzo della scrittura, di rimandi teorici e della condivisione del lavoro.
Programma del corso:
Prima giornata
Ore 9.00 Inizio lavori presentazione dei partecipanti
Ore 10.00 teoria schema dei tre atti
Ore 11.00 esercizi esperienziali (scrittura) e condivisione
Ore 13.00 pausa pranzo
Ore 14.00 esercizi esperienziali (immagini) e condivisione
Ore 18.00 chiusura lavori
Seconda Giornata
Ore 9.00 Inizio lavori teoria
Ore 10.00 esercizi esperienziali (gruppi) e condivisione
Ore 13.00 pausa pranzo
Ore 14.00 decidere il tema – “mi invento l’esercizio”
Ore 15.00 esercizi esperienziali sul tema e condivisione
Ore 18.00 chiusura lavori
Terza Giornata
Ore 9.00 Inizio lavori i partecipanti scelgono un tema
Ore 9.30 i partecipanti inventano un esercizio
Ore 10.00 esercizi esperienziali dei partecipanti con conduzione del gruppo e condivisione
Ore 13.00 pausa pranzo
Ore 14.00 esercizi esperienziali dei partecipanti con conduzione del gruppo e condivisione
Ore 17.00 distribuzione e compilazione questionari
Ore 18.00 fine lavori
Sedi di svolgimento:
Torino 10133: Istituto Artemisia – Corso Moncalieri, 249/4
Avigliana 10051 (TO): Worcup – via Montenero, 4
Ivrea 10015 (TO): Associazione Stella del Sud – Via Bertarione, 6
Date svolgimento corso:
2/9/16 febbraio 2019
5/12/19 ottobre 2018
4/11/18 maggio 2019