“Diventare professionisti di coaching”
Il corso è sempre ATTIVO sia online che in presenza.
È POSSIBILE ISCRIVERSI IN QUALSIASI PERIODO DELL’ANNO.
Serata di PRESENTAZIONE CORSO lunedì 13 gennaio 2025
La serata si svolgerà su piattaforma Zoom
Orario 19.00 – 20.00
Lezione di PROVA GRATUITA martedì 14 gennaio 2025
La lezione si svolgerà su piattaforma Zoom
Orario 18.30 – 22.30
Gradita la prenotazione: Arianna Garrone 345-5740517 o artemisia@formazionepersona.it
Tale riconoscimento istituzionale ha un valore fondamentale sia per la tutela dell’utente sia per la regolamentazione e il controllo dell’attività professionale di un coach riconosciuto A.Co.I.
In Artemisia siamo dei professionisti nella relazione di aiuto da oltre 25 anni e ci occupiamo di formazione e consulenze.
Il coaching in Italia non è una professione regolamentata: è cioè priva di un Ordine professionale e lo Stato non ne detta i requisiti minimi per il suo esercizio, differentemente da quanto avviene per le così dette professioni regolamentate (architetto, medico, ingegnere, etc.).
Il 14 gennaio 2013 il Parlamento italiano ha varato la Legge n° 4 (L. 4/2013, Disposizioni in materia di professioni non organizzate) che offre ai singoli professionisti la possibilità di farsi rilasciare da una associazione professionale un attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi ai sensi dell’art. 4 della L. 4/2013.
La L. 4/2013 disciplina tutte le professioni non ancora organizzate e favorisce la costituzione di “Associazioni di categoria”.
Tali associazioni hanno come scopo garantire al consumatore e al cittadino la tutela e la trasparenza del servizio offerto attraverso un lavoro di controllo sull’operato del socio e attraverso l’iscrizione in appositi elenchi pubblici istituiti presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
In Italia il servizio di Coaching dal novembre 2015 è regolato dalla NORMA UNI 11601: Coaching – Definizione, classificazione, caratteristiche e requisiti del servizio.
La norma definisce le caratteristiche e la terminologia del servizio di Coaching indicando i requisiti per la fornitura di servizi di Coaching al fine di promuovere una scelta consapevole ed informata da parte degli utilizzatori (gruppi, persone, organizzazioni).
Il coaching è una professione nata negli Stati Uniti nella seconda metà degli anni ’70 e si è sviluppata poi gradualmente nel resto del mondo.
Quando iscriversi
E’ possibile accedere al corso in qualsiasi periodo dell’anno.
Dove
In presenza o online.
Sede del corso: Torino, via Madama Cristina 140
Costo
Rate mensili da 158 euro + IVA, per 12 mesi
Come iscriversi
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è indirizzato a tutti i professionisti e/o dipendenti motivati a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale.
CRITERI DI AMMISSIONE
E’ necessario:
- essere in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore;
- sostenere un colloquio conoscitivo e motivazionale
MODALITÀ DI FREQUENZA, NUMERO DI ORE E LEZIONI
In presenza: il corso si compone di 10 giornate per un totale di 100 ore (10 giornate in aula di 8 ore l’una + 20 ore di tirocinio). Le lezioni si svolgono nel weekend (sabato e/o domenica) con orario: 9.30 – 13.30/14.30 – 18.30.
Online: il corso viene erogato con frequenza infrasettimanale, per un totale di 100 ore (80 ore di lezione + 20 ore di tirocinio). Le lezioni si svolgono il martedì sera su piattaforma Zoom, con orario 18.30 – 22.30. Le lezioni sono tutte videoregistrate, sempre recuperabili e disponibili h24 in area riservata.
COMPETENZE
Il Coach è un professionista che lavora a sostegno della persona, avvalendosi di modelli, metodi e tecniche di Coaching, guida un programma di potenziamento e sviluppo delle risorse e delle competenze del Cliente.
- Rispetto per il Codice di Condotta e Carta dei Valori A.Co.I.
- Stabilire un accordo di Coaching e creare le basi per il percorso di Coaching
- Co-creare la relazione attraverso la fiducia e l’alleanza tra coach e coachee
- Saper comunicare efficacemente attraverso l’ascolto attivo, le domande e la comunicazione efficace
- Facilitare l’apprendimento nel Coachee attraverso lo sviluppo della consapevolezza, la progettazione di azioni, pianificare e stabilire obbiettivi, gestire i progressi e le responsabilità
- Sviluppare l’empatia
- Individuazione di obiettivi personali, professionali orientati al futuro
- Mettere a punto dei piani d’azioni funzionali al raggiungimento del risultato condiviso
Coaching: che cosa NON è
“Si precisa che l’attività professionale di un Coach non rientra tra quelle relative alla professione di psicologo ai sensi dell’art.1 della legge 18 febbraio 1989, n. 56. I Coach professionisti iscritti all’Associazione Coaching Italia si impegnano a non svolgere tali attività, salvo che siano dotati del relativo titolo professionale ed iscritti all’Ordine degli Psicologi. Le Scuole, gli Enti di Formazione e le Associazioni i cui corsi sono riconosciuti da A.Co.I. si impegnano a darne comunicazione ai propri Allievi e ad impartire loro insegnamenti confacenti ai programmi validati dall’Associazione Coaching Italia, astenendosi dall’impartire formazione, fornire informazioni, consegnare strumenti o materiale didattico, che possano generare confusione o sovrapposizione con l’attività professionale riservata agli psicologi.”
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso “Diventare professionisti di coaching” coniuga in modo ottimale l’opportunità di intraprendere un percorso di sviluppo del proprio potenziale con l’acquisizione delle competenze utili per avviare la professione di Coach.
OBIETTIVI
Il corso ti consente di acquisire le capacità e gli strumenti utili per svolgere, in modo mirato ed efficace, colloqui di coaching a livello individuale, di gruppo e di coppia. Apprendere la metodologia del coaching ti permetterà di allenare il cliente nel potenziare le proprie risorse personali, definire obiettivi S.M.A.R.T. e sviluppare la propria autonomia progettuale.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso è sempre attivo, è pertanto possibile iscriversi in qualsiasi periodo dell’anno. La Formazione è strutturata in moduli, per un totale complessivo di 100 ore così suddivise:
- 80 ore di Formazione
- 20 ore di Tirocinio e Supervisione
DOVE E COME SEGUIRE IL CORSO
- ONLINE. Il martedì sera su piattaforma Zoom, con orario 18.30 – 22.30.
- In presenza: Torino in via Madama Cristina 140 (vicino a P.zza Carducci, fermata della metro). Il corso viene erogato una volta all’anno, non appena raggiunto il numero congruo di partecipanti.
METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO
Il metodo didattico è esperienziale, coinvolgente e interattivo:
ogni lezione prevede l’alternanza tra la parte teorica, in cui vengono illustrati i concetti e gli strumenti fondamentali all’acquisizione del metodo e la parte esperienziale, per consentirti di fare esperienza diretta di quanto appena appreso. Il percorso di apprendimento è in continua evoluzione; modulo dopo modulo, svilupperai competenze, conoscenze e strumenti, la classe, nel suo insieme, potenzierà empatia e capacità di accoglienza.
Learning by doing/imparare facendo: apprenderai la metodologia facendo vere e proprie sessioni di coaching e ricevendo il relativo feedback. Sperimenterai sia il ruolo di coach, che di coachee (cliente), che di osservatore.
Sessioni tra corsisti: sarai invitato a svolgere sessioni di coaching con i colleghi corsisti, anche al di fuori delle ore di formazione. Tale modalità ti consentirà di allenare la capacità di auto-osservazione e di auto-feedback, andando a potenziare progressivamente la tua autonomia.
Tirocinio: è un vero e proprio percorso di coaching svolto con 3 clienti diversi. Durante il tirocinio si lavora su situazione/obiettivi reali del cliente e non su role plays. Crediamo infatti fortemente che solo lavorando con le storie di vita reali si possano acquisire gli strumenti concreti per poter sostenere appieno, una volta finito il corso, i propri clienti nel loro percorso di coaching.
LEZIONI VIDEOREGISTRATE SEMPRE DISPONIBILI
Le lezioni si svolgono live su piattaforma Zoom e vengono registrate. Per chi non potesse partecipare a qualche incontro, o volesse rivederlo, le registrazioni di tutte le lezioni sono sempre disponibili, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, nell’area riservata del sito.
DIVERSITÀ DI APPROCCIO E STILI: LA FORZA DEL NOSTRO TEAM DOCENTI
L’alternanza dei 5 Coach docenti offre un valore aggiunto unico alla formazione. Questa caratteristica distintiva non solo arricchisce l’esperienza di apprendimento, ma risponde anche alla domanda fondamentale di molti aspiranti coach: “Come posso trovare il mio stile personale di coaching?”
La varietà di approcci presentati dai nostri esperti ti permette di:
- Acquisire una visione ampia e completa del coaching, esplorando diverse metodologie e tecniche.
- Osservare e sperimentare stili di coaching diversificati, facilitando l’identificazione di quello che meglio si adatta alla tua personalità e ai tuoi obiettivi.
- Sviluppare una maggiore flessibilità nell’applicazione delle tecniche di coaching, adattandole a diverse situazioni e clienti.
- Confrontare approcci differenti, stimolando il pensiero critico e la riflessione sulla pratica del coaching.
- Creare connessioni con professionisti diversi, ampliando la tua rete nel mondo del coaching.
IL CORSO DI FORMAZIONE HA COME FINALITÀ
Il nostro approccio poliedrico non solo ti prepara in modo più completo per la tua futura carriera di coach, ma ti fornisce anche gli strumenti per distinguerti in un mercato sempre più competitivo. Alla fine del corso, avrai sviluppato non solo competenze tecniche, ma anche la sicurezza necessaria per esprimere il tuo stile unico di coaching, rispondendo efficacemente alle diverse esigenze dei tuoi futuri clienti.
MODULI DI STUDIO
Modulo 1: Definizione di coaching: scopi, ambiti di applicazione e cenni storici – Setting e prossemica – La domanda di coaching: Sessione zero e l’accordo di coaching – la “Carta dei Valori A.Co.I. il “Codice di condotta dei coach A.Co.I.” – la Legge. n. 4/2013 – La Norma UNI 11601 sul “Servizio e sulla professione di Coaching”
Modulo 2: Teorie della comunicazione – La relazione facilitante coach/coachee – Le posizioni relazionali
Modulo 3: Gli strumenti del coach: il silenzio, il feedback d’ascolto, le domande efficaci
Modulo 4: Ascolto e cura di sé: Esplorazione e allenamento delle potenzialità e dei talenti Motivazione – Stato di Flow e agentività
Modulo 5: Il linguaggio come strumento: analisi di credenze e valori per la formulazione di obiettivi congruenti – Strumenti di linguistica ed esercitazioni pratiche. (Partendo da ciò che il cliente dice lo si accompagna alla scoperta di distorsioni, cancellazioni, generalizzazioni, aiutandolo a capire ed organizzare la propria scala di bisogni e a pianificarne la realizzazione).
Modulo 6: L’allenamento della Volontà: La volontà è una funzione fondamentale per l’essere umano, è un processo che conosce stadi e qualità. La volontà non è soltanto un atto di forza, richiede pazienza, verifica, progettazione, si può allenare e consente ad ognuno di noi di perseguire i propri obiettivi in modo sostenibile e funzionale.
Modulo 7: La “Mappa” del coaching – Obiettivi SMART – Il piano di azione
Modulo 8: La Ruota della Vita: autovalutazione degli ambiti più importanti della propria vita. Consente di avere una visione completa di com’é la propria vita in questo momento, aiutando la persona a comprendere quali aree meritano un’attenzione ed un’energia particolare
Modulo 9: Ostacoli – Facilitatori – Monitoraggio – Esercitazione in aula – La conclusione del percorso di coaching.
Modulo 10: Verifica di fine corso e discussione dell’elaborato di fine corso – Consegna dell’attestato di partecipazione al corso di coaching.
PUNTI DI FORZA
- Corso riconosciuto A.Co.I.
- Lezioni videoregistrate, sempre recuperabili e disponibili
- L’innovativa struttura circolare
- Tirocinio svolto su reali situazioni di vita
- Mentoring: 20 ore di tirocinio interamente supervisionato
- Qualora non riuscissi a trovare in autonomia i 3 clienti con cui svolgere il tirocinio, sarà cura dell’Istituto Artemisia fornirti i 3 nominativi utili
- L’esperienza e la professionalità della direttrice, Arianna Garrone, esperta di dinamiche relazionali da oltre 30 anni
- L’alternanza dei 5 Coach docenti
- Il materiale di studio e la bibliografia con le letture di approfondimento suggerite sono sempre disponibili nell’area riservata del sito
- Possibilità di pagamento rateizzato
- In caso di sospensione del corso, pagherai solamente fino al mese che hai frequentato
- Allo scadere del percorso formativo, se non fossi ancora pronto o non ti sentissi sufficientemente preparato per terminare il corso, potrai rimanere in Artemisia e ripetere tutte le lezioni che desideri senza costi aggiuntivi
- Assistenza legale: l’istituto Artemisia ha stipulato una convenzione con uno studio legale di Torino. Tale convenzione prevede la stesura del Patto di Coaching e dei documenti relativi al consenso informato e al trattamento dei dati personali del cliente sia all’interno della documentazione cartacea che all’interno del proprio sito, il tutto a prezzi calmierati. Il legale offre consulenze sia online che in presenza.
- Supervisioni post corso: più volte all’anno vengono organizzati incontri di supervisione. Il confronto e la condivisione consentono di mettere a fuoco il processo che il cliente sta compiendo all’interno del percorso di coaching, facendo emergere sia i punti forza che il coach può utilizzare con il cliente che i limiti che sarà importante sostenere.